Per poter stampare in serigrafia è necessario suddividere le immagini secondo la quantità di colori corrispondenti.
Di seguito alcuni esempi:
Colori pantone (Spot color):
- tinte piatte;
- no sfumature.

Colori pantone con retini (Spot color with halftones):
- tinte piatte;
- possibilità di utilizzare gradienti di colore.

Quadricromia (Four-color Process):
- esclusiva per prodotti a sfondo chiaro;
- utilizza colori trasparenti non compatibili con fondini;
- l’immagine viene riprodotta utilizzando 4 colori base (Ciano, Magenta, Giallo e Nero) la cui combinazione crea un effetto full color;
- il procedimento è lo stesso della stampa offset.

Policromia (Simulated process):
- realizzabile sia su fondi chiari che su fondi scuri;
- scomposizione realizzata ad hoc per ogni immagine;
- i colori pantone selezionati, una volta stampati con un retino simile alla quadricromia creano un effetto fotografico, riproducendo una gamma colori molto complessa.
