This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy Page.
To accept cookies from this site, please click the Allow button below.
Cosa rappresentano, e chi le ha.
Oggigiorno i clienti richiedono una maggiore attenzione alla qualità, all'ambiente e un maggiore impegno nel sociale.
Le certificazioni servono proprio ad assicurare che siano rispettati determinati requisiti, stabiliti dalle norme nazionali o internazionali.
✓ 70% (minimo) di origine biologica nel prodotto
✓ 100% catena produttiva sostenibile
Il GOTS è il più importante standard per la produzione sostenibile di prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica.
Certifica l'utilizzo di materiale biologico, ma tutela anche i lavoratori coinvolti.
✓ 5% (minimo) di origine biologica
✓ Più semplice da ottenere
✓ 95% (minimo) di origine biologica
✓ Più ricercato dai brand di moda
Certificazioni rilasciate dal Textile Exchange, un'associazione internazionale no-profit che si impegna a guidare il settore tessile verso una moda più sostenibile.
✓ Prodotti testati per sostanze tossiche
✓ Sicurezza dei consumatori
La Oeko-Tex® certifica che il prodotto a diretto contatto con la pelle e i processi produttivi non contengano né rilascino sostanze nocive per la salute dell'uomo e dell'ambiente.
Le analisi necessarie sono eseguite solo presso laboratori autorizzati.
✓ 100% Cruelty Free
✓ Moda sostenibile
Il Peta Approved certifica che i prodotti non contengono elementi di origine animale, né sono stati testati su di essi.
✓ Produzione legale, umanitaria e etica
✓ Tutela dei lavoratori
Il WRAP è il più famoso programma di certificazione per i produttori di abbigliamento, calzature e accessori: certifica i servizi in base alla conformità a 12 recquisiti che assicurano processi di produzione sicuri, legali ed eticamente corretti.
✓ Commercio sostenibile
✓ Tutela dei lavoratori
L'amfori è un Codice di Condotta basato sugli standard di lavoro della International Labour Organization, della Carta dei Diritti Umani ONU e di altre normative fondamentali nazionali e internazionali nella sfera dei diritti umani.
✓ Prodotti e moda etici
✓ Tutela dei lavoratori
La Fair Wear Foundation certifica la moda etica, basandosi su un Codice derivato dalle convenzioni della Organizzazione Internazionale del Lavoro, e dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti umani.
Quali sono e come scegliere i Pantone.
Risposte sul processo di stampa.
Foto esempio di lavori completi.